Escursione sul sentiero glaciologico

Oggi 20 persone hanno partecipato all’escursione sul sentiero glaciologico del Basodino.
Altre foto e una breve descrizione della giornata.
Oggi 20 persone hanno partecipato all’escursione sul sentiero glaciologico del Basodino.
Altre foto e una breve descrizione della giornata.
Le scienze naturali vissute dal Ticino
Nel 2015 l’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT) festeggia i suoi 200 anni di vita con la tournée denominata «Ricerca live». Per il suo bicentenario, la SCNAT vuole offrire a tutti la possibilità di vivere da vicino, e in compagnia delle associazioni scientifiche locali, le scienze naturali. In questa occasione, tre strutture espositive nazionali chiamate «La testa nella scienza», fanno tappa in 12 città svizzere, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire l’affascinante mondo delle scienze naturali. Un programma regionale della durata di più giorni accompagna la tournée e mostra «le scienze naturali da vicino», con molti appuntamenti a carattere scientifico rivolto a grandi e piccoli.
(Foto di Mauro Bernasconi)
24 – 25 luglio 2016
La gita tra Piora e Lucomagno ha avuto luogo normalmente, nonostante le iniziali incertezze sulla meteo. I 17 partecipanti sono però stati premiati per la loro temerarietà.
Una dozzina di partecipanti ha potuto godere della bella e interessante escursione guidata da Giovanni Kappenberger.
Altre foto e una breve descrizione della giornata.
Il 14 maggio 2015 un gruppo di 24 persone, guidato da Antonella Borsari, ha potuto scoprire numerose specie tipiche degli ambienti calcarei, diverse piuttosto rare.
Con grande soddisfazione di tutti, pure le peonie erano all’appuntamento, che meraviglia!
Sul percorso si è potuto visitare un roccolo perfettamente restaurato,da cui lo sguardo si spinge fino a Erbonne, villaggio italiano che è poi stato raggiunto.
Presentazione e alcune fotografie dell’escursione
L’Assemblea annuale della STSN si terrà quest’anno l’8 maggio presso il Museo cantonale di storia naturale a Lugano, secondo il seguente programma:
Ore 18h15 – Conferenza pubblica
Stefano Mari presenterà i risultati della sua tesi di dottorato in geografia recentemente sostenuta presso il Dipartimento di geoscienze dell’Università di Friburgo.
Introduzione del Dr. Cristian Scapozza, ricercatore presso l’Istituto scienze della Terra della SUPSI. La manifestazione è organizzata da GEA associazione dei geografi in collaborazione con la Società Svizzera di Geomorfologia (SSGm)
La STSN ha sostenuto il progetto ‘Sguardi sulla biodiversità’, nato per celebrare l’anniversario dei 20 anni di Capriasca Ambiente, ha lo scopo di risvegliare nei giovani una maggiore consapevolezza sulla natura e sulla biodiversità ’fuori della porta di casa’. Il 6 giugno 2014 sono state organizzate delle escursioni, dove 5 classi di terza della Scuola media di Tesserete hanno avuto modo di osservare le caratteristiche di un determinato ambiente: prati magri, zone umide, zone urbane, zone agricole e bosco. A tale scopo, la gita di ogni classe è stata svolta con almeno un membro di Capriasca Ambiente e un docente accompagnatore. In seguito, gli allievi dell’opzione di arti visive, sotto la supervisione della docente responsabile, hanno elaborato un pannello per ognuno degli ambienti studiati, con le foto scattate dagli allievi stessi o dagli accompagnatori. Il documentarista Giovanni Casari, che ha seguito le classi durante le gite ha inoltre prodotto un video per illustrare l’attività svolta.
La mostra e il video sulle gite svolte verranno presentati il 23 aprile 2015 in occasione dell’assemblea di Capriasca Ambiente. Progetto sviluppato in collaborazione con Pro Frutteti e con il sostegno di: STSN, SCNAT, Comune di Capriasca, WWF Svizzera italiana, Ente Turistico del Luganese.
Esposizione
Il 7 aprile 2015 prenderà il via la seconda edizione del corso sulle farfalle in Ticino. Suddiviso in una parte teorica e una sul terreno, il corso è destinato a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo delle farfalle sotto la guida di Paolo Palmi, uno dei più importanti esperti del campo. I partecipanti hanno la scelta tra l’opzione “corso d’introduzione”, nel quale verranno fornite le nozioni di base, e il “corso approfondito”, dove avranno inoltre la possibilità di trattare in dettaglio le oltre 200 specie diurne svizzere. Il corso è organizzato da MemoMara e il Museo cantonale di storia naturale di Lugano, in collaborazione con Pro Natura Ticino.
Per iscrizioni e informazioni: www.memomara.ch
Perché in primavera la neve diventa rossa? E’ vero che alcuni organismi vivono all’interno delle rocce? Che cosa sono le pulci dei ghiacciai? Come mai i rettili in montagna non fanno le uova? Come fa la pernice bianca a sopravvivere alle tormente di neve? E’ vero che i toporagni in inverno rimpiccioliscono? Come fanno gli stambecchi a spostarsi sulle pareti a strapiombo delle dighe?
A questi e ad altri interrogativi vuole dare una risposta la mostra “No limits! – I campioni dell’altitudine”, che sarà inaugurata sabato 20 dicembre 2014 ad Airolo. La mostra è curata dal Museo cantonale di storia naturale in collaborazione con la Fondazione Centro di biologia alpina e la Società ticinese di scienze naturali.
Continue reading → Mostra “No limits! I campioni dell’altitudine”
Da gennaio 2015 inizia il secondo corso di botanica sul territorio ticinese. Viene organizzato da MemoMara in collaborazione con il Museo cantonale di Storia naturale di Lugano, Pro Natura Ticino e Ficedula.
Il corso è costruito sulla base del modello sviluppato da Birdlife Svizzera e permette la preparazione all’esame sul riconoscimento di 600 specie della flora svizzera e sulle conoscenze aggiuntive, organizzato ogni anno dalla Società Botanica Svizzera (SBS).
Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. / Privacy & Cookie Policy