Greenday 2023
Save the date! Il 9 settembre in Piazza del Sole a Bellinzona, giornata organizzata dalla STSN e animata da bancarelle e postazioni con attività interattive…
Fondata nel 1903, la Società ticinese di scienze naturali (STSN) è il punto di riferimento di tutti gli interessati agli aspetti scientifici del territorio ticinese e, più in generale, al vasto ambito delle scienze naturali.
Save the date! Il 9 settembre in Piazza del Sole a Bellinzona, giornata organizzata dalla STSN e animata da bancarelle e postazioni con attività interattive…
Abbiamo il piacere di presentarvi il programma delle attività ed eventi della STSN per il 2023. I descrittivi dei singoli eventi sono consultabili sulla nostra…
Visita guidata attraverso il Sentiero Didattico. La visita guidata prevede una passeggiata lungo alcune tratte del sentiero didattico: Biotopo e biocenosi, Cicli e reti, Equilibrio,…
In Ticino, sopra Brissago, esiste un bosco di Maggiociondolo molto interessante, un vero gioiello che ha rappresentato per gli abitanti della zona un prezioso sostegno…
La storia delle Isole di Brissago, nella forma in cui le conosciamo oggi, risale al 1885 con l’acquisto da parte dei St. Léger e l’inizio…
Al termine dell’Assemblea societaria, i presenti sono stati coinvolti nella presentazione dei risultati di ricerche scientifiche svolte da giovani ticinesi. Dallo studio delle preferenze termiche…
Continua a leggere → Giovani ticinesi nella ricerca scientifica
Nella conferenza, tenuta da Angelo Stroppini, sarà illustrato e descritto un ritrovamento mineralogico eccezionale e unico nel suo genere in una grande geode pegmatitica alpina,…
Assemblea annuale della STSN Aperitivo offerto Presentazione da parte di Filippo Rampazzi, direttore del Museo cantonale di storia naturale (MCSN), sullo stato dei lavori del…
Escursione accompagnata da Cristian Scapozza (geografo–geomorfologo e ricercatore SUPSI) e Sandro Peduzzi (ingegnere ambientale e collaboratore dell’Ufficio dei corsi d’acqua).Passeggiata alla scoperta delle storie del…
Continua a leggere → Le forze della natura in Città. Bellinzona fra ghiacciai, laghi e fiumi
Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare opportunamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. / Privacy & Cookie Policy