Più di cent’anni di storia…

La STSN, fondata nel 1903, e affiliata all’Accademia svizzera di scienze naturali, da oltre un secolo è attiva su più fronti nell’ambito delle scienze naturali. Un resoconto completo della sua storia è stato pubblicato per i festeggiamenti legati al centenario dalla sua fondazione sul Bollettino nr. 91 del 2003 della STSN.

Scarica qui l’articolo completo della storia della STSN.

I presidenti della STSN

  1. Manuela Varini (dal 2016 – oggi)
  2. Christian Bernasconi (2012 – 2016)
  3. Mauro Tonolla (2008 – 2011)
  4. Fosco Spinedi (2007)
  5. Filippo Rampazzi (2003 – 2006)
  6. Fosco Spinedi (2000 – 2003)
  7. Claudio Valsangiacomo (1997 – 1999)
  8. Raffaele Peduzzi (1989 – 1991; 1995 – 1996)
  9. Ivo Ceschi (1986 – 1988)
  10. Gabriele Losa (1983 – 1985)
  11. Odilo Pietro Tramèr (1977 – 1979)
  12. Paolo Amman (1974 – 1976)
  13. Pier Luigi Zanon (1971 – 1973)
  14. Aldo Dell’Ambrogio (1968 – 1970)
  15. Flavio Ambrosetti (1965 – 1967)
  16. Elzio Pelloni (1959 – 1961)
  17. Ezio Dal Vesco (1956 – 1959)
  18. Guido Kauffmann (1953 – 1955)
  19. Sergio Mordasini (1950 – 1952)
  20. Federico Fisch (1947 – 1950)
  21. Oscar Panzera (1944 – 1946)
  22. Antonio Verda (1941 – 1944)
  23. Giacomo Gemnetti (1937 – 1940)
  24. Pietro De Giorgi (1934 – 1936)
  25. Achille Ferrari (1930 – 1933)
  26. Mario Jäggli (1927 – 1929)
  27. Fulvio Bolla (1924 – 1926)
  28. Emilio Balli (1921 – 1923)
  29. Arnoldo Bettelini (1910 – 1920)
  30. Rinaldo Natoli (1903 – 1909)
  31. Giovanni Ferri (1890 – circa 1898)

Le biografie dei presidenti (fino al 2003)

I soci onorari della STSN

2003: Raffaele Peduzzi, microbiologo (già presidente)
2003: Guido Cotti, zoologo (già presidente)
1962: Carlo Taddei, geologo
1961: Guido Kauffmann, medico ed entomologo (già presidente)
1953: Ulrich Corti, ornitologo
1951: Giacomo Gemnetti, docente di scienze naturali (già presidente)
1946: Antonio Verda, chimico (già presidente)
1945: Bernard Peyer, paleontologo
1927: Karl Schröter, botanico
1940: Mario Jäggli, botanico ed educatore (già presidente)
1929: Hans Schinz, botanico
1924: Giovanni Ferri, docente di matematica, ingegnere e meteorologo (già presidente)
1911: Torquato Taramelli, geologo
1911: Hermann Christ, botanico
1910: Rinaldo Natoli, docente di scienze naturali (già presidente)

Copertina: Anacridium aegyptium, foto: Ermes Balmelli