Page 20 of 22

My life has always been my music, it’s always come first, but the music ain’t worth nothing if you can’t lay it on the public. The main thing is to live for that audience, ’cause what you’re there for is to please the people.

Mark Twain

What is success, and how do YOU measure it? Society tells us that financial success is one of the key indicators of success, but what about the most important things we want for our lives – such as a more balanced life, and time with our families?

Passo Soreda: un dialogo tra rocce e Uomo (Parc Adula)

DSC_0010a
Val di Carassino (Valle di Blenio)

In sostituzione del mini-trekking “Passo Soreda: un dialogo tra rocce e Uomo“, che ha dovuto essere annullato a causa delle cattive previsioni meteorologiche sul versante nord delle Alpi, si è svolta domenica 6 settembre 2015 un’escursione nella bella Val di Carassino (Valle di Blenio).

Altre foto e una breve descrizione della giornata.

“Ricerca Live”

2015ricercalive

Le scienze naturali vissute dal Ticino

Nel 2015 l’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT) festeggia i suoi 200 anni di vita con la tournée denominata «Ricerca live». Per il suo bicentenario, la SCNAT vuole offrire a tutti la possibilità di vivere da vicino, e in compagnia delle associazioni scientifiche locali, le scienze naturali. In questa occasione, tre strutture espositive nazionali chiamate «La testa nella scienza», fanno tappa in 12 città svizzere, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire l’affascinante mondo delle scienze naturali. Un programma regionale della durata di più giorni accompagna la tournée e mostra «le scienze naturali da vicino», con molti appuntamenti a carattere scientifico rivolto a grandi e piccoli.

Il programma

Escursione in valle di Muggio

Scopriamo una delle più belle
regioni del nostro cantone, ricca sì di piante medicinali … ma non solo!!
medicinali … ma

Peonia officinalis L.
Peonia officinalis L.

Il 14 maggio 2015 un gruppo di 24 persone, guidato da Antonella Borsari, ha potuto scoprire numerose specie tipiche degli ambienti calcarei, diverse piuttosto rare.

Con grande soddisfazione di tutti, pure le peonie erano all’appuntamento, che meraviglia!

Sul percorso si è potuto visitare un roccolo perfettamente restaurato,da cui lo sguardo si spinge fino a Erbonne, villaggio italiano che è poi stato raggiunto.

Presentazione e alcune fotografie dell’escursione

 

160a Assemblea Ordinaria

L’Assemblea annuale della STSN si terrà quest’anno l’8 maggio presso il Museo cantonale di storia naturale a Lugano, secondo il seguente programma:

Ore 18h15 – Conferenza pubblica

Movimenti di versante in ambiente periglaciale nelle Alpi ticinesi

Ghiacciaio roccioso
Ghiacciaio roccioso

Stefano Mari presenterà i risultati della sua tesi di dottorato in geografia recentemente sostenuta presso il Dipartimento di geoscienze dell’Università di Friburgo.
Introduzione del Dr. Cristian Scapozza, ricercatore presso l’Istituto scienze della Terra della SUPSI. La manifestazione è organizzata da GEA associazione dei geografi in collaborazione con la Società Svizzera di Geomorfologia (SSGm)

La convocazione e il programma