Festival diffuso “L’Uomo e il Clima”

Da novembre 2024 a maggio 2025, a Lugano si svolge L’Uomo e il Clima, festival diffuso che ha come tema il rapporto tra l’umanità e il clima che cambia. Intrecciando antropologia, scienze della Terra, scienze naturali, arte, cinema e fotografia il festival intende dare una visione d’insieme sulla complessa tematica dei cambiamenti climatici. Il festival nasce da un’idea di Gianluca Bonetti ed è organizzato e coordinato dall’omonima Associazione che si avvale della collaborazione di Clara Caverzasio dell’Associazione Trame e dell’accompagnamento scientifico di Cristian Scapozza, responsabile del Centro competenze cambiamento climatico e territorio della SUPSI.

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Uccelli dei prati, società agro-pastorale e utilizzo del territorio in Leventina

Conferenza nell’ambito della mostra itinerante “Conosci gli uccelli dei prati?” della Stazione ornitologica svizzera, esposta al Museo di Leventina dal 23 febbraio al 22 giugno. Fabrizio Viscontini parlerà della società agro-pastorale e dell’utilizzazione del territorio in Leventina nel basso Medioevo e nell’Epoca moderna, mentre Nicolas Sironi racconterà dell’impegno di conservazione sullo Stiaccino e della sua evoluzione verso un progetto di conservazione degli uccelli canori delle praterie alpine nidificanti al suolo.

Venerdì 4 aprile 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Destination management – Quando anche i turisti creano le destinazioni

Conferenza – Come cambia la domanda e l’offerta in ambito turistico? Quale ruolo giocano territorio, offerte, ma anche i protagonisti stessi, ossia i turisti, che siano stranieri o residenti? Altro tema d’attualità che si cercherà di affrontare: l’equilibrio tra fruibilità/accessibilità e sovraccarico/deturpazione.

Giovedì 13 marzo 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Il monitoraggio del trasporto di sedimenti nei corsi d’acqua: prospettive per la gestione fluviale

Conferenza del ricercatore Gilles Antoniazza, che ha ricevuto il Premio Schläfli per le geoscienze assegnato dall’Accademia svizzera delle scienze naturali (SCNAT) per la sua tesi di dottorato sullo sviluppo e la sperimentazione di tecniche per la misurazione del carico di fondo nei torrenti di montagna.

Mercoledì 12 marzo 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.