Page 4 of 22

Sotto la pioggia d’oro

In Ticino, sopra Brissago, esiste un bosco di Maggiociondolo molto interessante, un vero gioiello che ha rappresentato per gli abitanti della zona un prezioso sostegno nella vita quotidiana. Il percorso attraverserà questo bosco suggestivo, che durante la sua fioritura imita delle cascate dorate in un contesto davvero magico. Escursione di mezza giornata organizzata in collaborazione con la Commissione scientifica del Giardino botanico delle Isole di Brissago e del Museo cantonale di storia naturale. Guidata dall’ingegnere forestale Giorgio Moretti.

Sabato 27 maggio 2023 (data di riserva in caso di fioritura ritardata, 4 giugno) 

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

(Foto: G. Moretti)

Assemblea alle Isole di Brissago

La storia delle Isole di Brissago, nella forma in cui le conosciamo oggi, risale al 1885 con l’acquisto da parte dei St. Léger e l’inizio della creazione del giardino. Negli anni personaggi più o meno noti hanno visitato questo incantevole luogo ed i proprietari sono andati cambiando, ma la vocazione botanica del luogo è rimasta, aiutata dalle condizioni climatiche uniche che ritroviamo in questo luogo. Sarà occasione di ripercorrere e scoprire la storia delle Isole, ma anche e soprattutto di assaporare e conoscere qualcosa in più sulla magnifica flora e i suoi adattamenti, rappresentata da più di 2’000 taxa provenienti dai climi mediterranei e subtropicali dei cinque continenti.

  • Assemblea annuale della STSN
  • Visita guidata al parco botanico delle Isole di Brissago

Sabato 3 giugno 2023

Convocazione all’assemblea

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

(Foto: G. Moretti)

Giovani ticinesi nella ricerca scientifica

Al termine dell’Assemblea societaria, i presenti sono stati coinvolti nella presentazione dei risultati di ricerche scientifiche svolte da giovani ticinesi. Dallo studio delle preferenze termiche di insetti pungitori, con Alec Hochstrasser, all’avventura in Artico sulle tracce dell’oca facciabianca con Tessa Viglezio, alla definizione del ruolo dei parassiti nella formazione di nuove specie con Tiziana Gobbin.

Complimenti, appassionati e appassionanti!

 

Nuova Data! Conferenza su una scoperta mineralogica di eccezione nella Svizzera italiana

Nella conferenza, tenuta da Angelo Stroppini, sarà illustrato e descritto un ritrovamento mineralogico eccezionale e unico nel suo genere in una grande geode pegmatitica alpina, di acquamarina, tormalina, granati di spettacolare bellezza, che non hanno nulla da invidiare a quelli di località note a livello mondiale.

Giovedì 24 novembre 2022, ore 20:00 – Museo cantonale di storia naturale, Lugano

Relatore: Angelo Stroppini, scopritore della geode pegmatitica

(Foto: Granato della Val Mesolcina, di Angelo Stroppini)

Assemblea della STSN

  • Assemblea annuale della STSN
  • Aperitivo offerto
  • Presentazione da parte di Filippo Rampazzi, direttore del Museo cantonale di storia naturale (MCSN), sullo stato dei lavori del progetto del nuovo MCSN a Locarno, che sarà anche la nuova sede della STSN.
  • Presentazioni di giovani ricercatori sui loro lavori di dottorato o di master inerenti alle scienze naturali.

Assemblea annuale, giovedì 13 ottobre 2022, Museo cantonale di storia naturale, Lugano

Orari: 18:00 – 19:00 Assemblea, 19:00 – 20:00 Aperitivo, 20:00 – 21:30 Presentazioni

 

 

Le forze della natura in Città. Bellinzona fra ghiacciai, laghi e fiumi

Escursione accompagnata da Cristian Scapozza (geografo–geomorfologo e ricercatore SUPSI) e Sandro Peduzzi (ingegnere ambientale e collaboratore dell’Ufficio dei corsi d’acqua).
Passeggiata alla scoperta delle storie del paesaggio: dai ghiacciai, alla colonizzazione dell’Uomo, alla storia mutevole del fiume Ticino. Un paesaggio non è percorribile solamente nello spazio, ma anche e soprattutto nel tempo. Grazie alla scoperta e alla lettura di indizi di carattere geomorfologico, archeologico o storico, il partecipante sarà portato letteralmente a spasso nel tempo alla scoperta delle storie del paesaggio che è possibile scoprire e raccontare lungo la Murata e tra gli spazi di Castel Grande dal fiume Ticino a Piazza del Sole.
Fra i temi abbordati c’è quello dell’evoluzione del fiume Ticino nella preistoria e nella storia, fra cambiamenti climatici del passato e rivitalizzazioni attuali, dell’evoluzione del Bellinzonese dopo l’Ultima grande glaciazione e della colonizzazione da parte dell’Uomo delle valli sudalpine.

Sabato 10 settembre 2022, nell’ambito del Greenday.

Ritrovo:    Bellinzona, Ponte della Torretta presso la Biblioteca e Archivio Cantonale, ore 13:30.
Termine:   Bellinzona, Piazza del Sole, ore 17:00.
Costo: escursione gratuita

Iscrizione: cristian.scapozza@supsi.ch

I segreti delle torbiere

L’escursione permetterà di scoprire alcune torbiere dell’Alta Leventina nella regione di Dalpe. Saranno presentate le caratteristiche di questo prezioso ecosistema popolato da specie di piante fortemente adattate alle particolari condizioni di vita. Le torbiere saranno presentate anche negli aspetti legati alla loro storia in Svizzera e alla loro importanza a livello climatico. Saranno approfonditi e illustrati elementi della gestione naturalistica e della rinaturalizzazione di queste preziose testimonianze di un ambiente naturale ricco e diversificato, diventato sempre più raro. L’escursione è guidata dal biologo Marco Barandun.

Domenica 29 maggio 2022 (in caso di meteo sfavorevole, data di riserva sabato 18 giugno).

Orario: dalle 10:00 alle 15:00 (con pranzo al sacco)
Luogo: Torbiere della Leventina: Bedrina e Piana Selva (possibilità di recarsi anche alla torbiera di Gribbio)
Partecipazione: gratuito per i soci della STSN, Chf. 10.- per i non soci.
Difficoltà: Nessuna difficoltà, abbigliamento da montagna

Iscrizione: pia.giorgetti@ti.ch

(Foto: Drosera rotundifolia, di Marco Barandun)

 

Sotto la pioggia d’oro

In Ticino, sopra Brissago, esiste un bosco di Maggiociondolo molto interessante, un vero gioiello che ha rappresentato per gli abitanti della zona un prezioso sostegno nella vita quotidiana. Il percorso attraverserà questo bosco suggestivo, che durante la sua fioritura imita delle cascate dorate in un contesto davvero magico. Escursione di mezza giornata organizzata in collaborazione con la Commissione scientifica del Giardino botanico delle Isole di Brissago e del Museo cantonale di storia naturale. Guidata dall’ingegnere forestale Giorgio Moretti, accompagnato dalla botanica Brigitte Marazzi. Portare abbigliamento adeguato a camminare e pranzo al sacco.

Sabato 21 maggio 2022. A dipendenza della fioritura questa data potrebbe essere posticipata al sabato 28 maggio o 4 giugno 2022.

Luogo: ritrovo a Mergugno. Gita attraverso il bosco sacro di Mergugno
Partecipazione: gratuito per i soci della STSN, Chf. 10.- per i non soci.

Evento al completo – Iscrizioni chiuse. Per informazioni: fam_moretti@bluewin.ch

(Foto: G. Moretti)