Biodiversità in città

Come portare più biodiversità in ambito urbano, promuovere le connessioni naturali e la resilienza delle zone verdi? Con una passeggiata attraverso il territorio di Morbio Inferiore sarà possibile visitare sette parcelle dove è stata attuata una varietà di interventi di valorizzazione. Promosso in collaborazione con il Dipartimento del Territorio e con il sostegno della Confederazione, il progetto «Comuni Biodiversi» di Alleanza Territorio e Biodiversità vede la luce presso il Comune di Morbio Inferiore sotto forma di progetto pilota. A guidare la visita sarà Nara Valsangiacomo (Alleanza Territorio e Biodiversità).

Sabato 24 maggio 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Nella foresta dorata

Escursione in un bosco di maggiociondolo che, durante la sua fioritura, sembra dar vita a cascate dorate in un contesto davvero magico. Guidata dall’ingegnere forestale Giorgio Moretti e dalla botanica Brigitte Marazzi, in occasione del Festival della natura in collaborazione con la Commissione scientifica del Giardino botanico delle Isole di Brissago e del Museo cantonale di storia naturale.

Sabato 24 maggio 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Alla scoperta della biodiversità alle porte di Locarno

L’area di Losone-Arcegno è un paesaggio d’eccezione dove si alternano una ventina di zone umide e di zone aride. Si tratta di un luogo di grande interesse naturalistico per rettili, anfibi e libellule. L’itinerario, guidato dal geografo Marcello Martinoni e dal biologo e botanico Guido Maspoli, offre anche spunti per riflettere sulla relazione tra società e natura e sull’evoluzione del paesaggio.

Sabato 10 maggio 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.

Il clima alpino e i suoi cambiamenti

L’escursione, guidata da Luca Nisi (MeteoSvizzera) e da Roland David (capo della Sezione forestale, Dipartimento del territorio), prevede diverse soste tematiche durante le quali verranno proposte alcune riflessioni sul clima, sui suoi cambiamenti e sulle conseguenze su flora e fauna. Il percorso si snoderà tra l’Alta e la Media Leventina, tra Dalpe e Faido.

Sabato 3 maggio 2025

Visita la pagina dell’evento per maggiori dettagli.