LA LEVENTINA TRA STORIA DELLE VIE DI TRANSITO ED EVOLUZIONE DEL CLIMA – Passeggiata tra storia, cultura ed evoluzione del clima

Dettagli evento

  • Data:
  • Categorie:

L’escursione, guidata da Jessica Beffa (storica) e da Luca Nisi (meteorologo), si snoda lungo il percorso del Monte Piottino, tra Alta e Media Leventina. Si percorreranno alcuni tratti degli antichi tracciati che, nel corso dei secoli, hanno permesso il superamento di uno dei principali ostacoli naturali al transito attraverso la valle, ovvero la gola del Piottino. Le soste tematiche saranno declinate sia in chiave storica che dal punto di vista dell’evoluzione del clima, con particolare attenzione alla stretta relazione presente tra queste prospettive. Sarà così possibile contestualizzare lo sfruttamento antropico del territorio in funzione dei cambiamenti generati su quest’ultimo da particolari eventi climatici. Al termine della gita vi sarà la possibilità di scoprire gli spazi del Dazio Grande gustando una merenda-aperitivo. Necessario abbigliamento adeguato per camminare.

Data: sabato 20 settembre 2025 orario 09:00 – 12:30 (in seguito ci sarà possibilità di pranzare presso il Dazio Grande, 35.- a Menù di due portate, a carico proprio)
Luogo:Tra Alta e Media Leventina. La lunghezza del percorso circolare è di circa 3 km, con un dislivello di 200 metri (salita e poi discesa). Adatto anche a famiglie senza passeggino, ma per persone abituate a camminare su un sentiero di montagna (nessuna zona esposta). Ritrovo al Dazio Grande a Rodi-Fiesso, alle 9.00. (Arrivo del bus da Faido alle ore 08:52, alcuni posteggi in loco).
Partecipazione: gratuito per i soci della STSN, Chf. 10.- per i non soci.

Iscrizione: scrivendo a info@stsn.ch

(Foto: Luca Nisi)