Studio naturalistico del fondovalle valmaggese
Introduzione
Indicazioni generali
Obiettivi e organizzazione dello studio – Definizione del comprensorio -Metodo e limiti dell’indagine – Il contesto climatico, geomorfologico,idrologico e biogeografico – Bibliografia
La composizione dei paesaggio per tipologie d’ambiente
Obiettivi – Metodo – Risultati – Discussione – Bibliografia
Le fitocenosi golenali della bassa e media Valle Maggia
Introduzione – Metodo – Pedologia – La vegetazione golenale della media e bassa Valle Maggia – Conclusioni e prospettive – Bibliografia
Il popolamento coleotterologico e i suoi aspetti faunistico ecologici
L’ambiente – Scopi della ricerca – Stazioni investigate – Elenco delle specie censite – Prospetto riassuntivo per famiglie – Struttura delle cenosi – Le unità ambientali e il loro popolamento – L’alveo – La fauna acquatica – Gli aspetti zoogeografici dei popolamento – Bibliografia
La fauna di macroinvertebrati acquatici
Materiali e metodi -Commento alle singole stazioni – Commento ai maggiori gruppi tassonomici – Discussione delle stazioni – Conclusioni – Bibliografia – Appendice (Odonati)
l ragni della Valle Maggia: studio faunistico ecologico delle zone alluvionali
Metodo – Scelta delle stazioni – Descrizione delle stazioni – Risultati – Analisi dei risultati – Discussione – Conclusione – Bibliografia
Il valore naturalistico dei territorio in base alla composizione dell’avifauna
Obiettivi – Metodi – Risultati – Valutazione dei risultati – Indicazioni per la salvaguardia dei valori avifaunistici dei fondovalle valmaggese – Bibliografia
Sintesi delle conoscenze acquisite
La zona alluvionale – La zona non alluvionale – Bibliografia
Valutazione dei comprensorio
L’importanza dei fiume – Il valore dei territorio – Bibliografia