Volume 91, 2003
Diponibili in pdf:
Parte I – Storia a
Parte I – Storia b
Parte II – Discipline
Parte III – Temi
Sommario
Pag. | |||
F. Rampazzi | Cento anni! | 5 | |
I – STORIA |
|||
1 | F. Rampazzi A. Fossati |
La Società ticinese di Scienze naturali: un secolo di vita, anzi, qualche anno di più. | 9 |
2 | F. Rampazzi A. Fossati |
I presidenti della Società ticinese di Scienze naturali (1890) 1903-2003. | 35 |
3 | G. A. Losa | L’altezza serena degli studi scientifici.La scienza ritrovata in cento anni di relazioni presidenziali della STSN. | 47 |
4 | F. Rampazzi | «Con animo di dar principio a un Museo patrio» Il Museo cantonale di storia naturale a 150 anni dalle origini. | 61 |
5 | R. Peduzzi | Storia e bilancio del Centro di Biologia Alpina di Piora. | 71 |
II – DISCIPLINE |
|||
6 | G. Maspoli | La flora ticinese nelle pagine del Bollettino: lacune, oasi e un parco insulare. | 83 |
7 | M. Moretti C. Antognoli L. Pollini Paltrinieri |
Gli studi faunistici in Ticino: dalla descrizione delle specie alle ricerche interdisciplinari. | 91 |
8 | A. Simonetti | Mineralogia, petrografia e geologia nel Bollettino della Società ticinese di Scienze naturali. | 101 |
9 | R. Della Toffola N. Oppizzi |
Cento anni di speleologia in Ticino. | 107 |
10 | F. Spinedi | Il Bollettino, il tempo e il clima. | 113 |
III – TEMI |
|||
11 | M. Jermini | La coltivazione del tabacco in Ticino tra gli albori e la decadenza. | 121 |
12 | R. Peduzzi A. Demarta |
Aspetti igienico-sanitari e igiene del territorio negli archivi della STSN. | 125 |
13 | R. Peduzzi M. Tonolla |
La frana al Motto di Arbino e la formazione del Lago d’Orbello. | 129 |
14 | M. Conedera | Incendi di boschi in Canton Ticino: dallo studio pionieristico di Ceschi alla situazione attuale. | 135 |
|
La Società ticinese di Scienze naturali: un secolo di vita, anzi, qualche anno di più. |
||
Filippo Rampazzi | Museo cantonale di storia naturale, Via Cattaneo 4, CH-6900 Lugano | |
Alessandro Fossati | Museo cantonale di storia naturale, Via Cattaneo 4, CH-6900 Lugano | |
RiassuntoIn occasione del 100° anniversario della ricostituzione della Società ticinese di Scienze naturali gli autori passano in rassegna la storia del sodalizio dalle sue origini ad oggi. Sulla base del migliaio di contributi apparsi fino ad oggi nei 90 volumi del Bollettino, il presente articolo illustra le vicissitudini della Società, il ruolo da essa giocato nella tutela del patrimonio naturale, nonché il suo contributo alla diffusione del sapere scientifico e al progresso civile del Paese. |
||
Inizio pagina |
|
I presidenti della Società ticinese di Scienze naturali (1890) 1903-2003. |
||
Filippo Rampazzi | Museo cantonale di storia naturale, Via Cattaneo 4, CH-6900 Lugano |
|
Alessandro Fossati | Museo cantonale di storia naturale, Via Cattaneo 4, CH-6900 Lugano |
|
Inizio pagina |
|
L’altezza serena degli studi scientifici.
|
||||
Gabriele A. Losa
|
Istituto di Studi Scientifici Interdisciplinari, CH-6600 Locarno, Svizzera
|
|||
RiassuntoCome fu recepita la conoscenza scientifica, come e quali nozioni scientifiche e tecnologiche vennero diffuse fra e/o comunicate ai membri o consoci nei cento anni di esistenza della Società ticinese di Scienze naturali (STSN), a decorrere dalla fondazione avvenuta “de facto” nel settembre del 1903, a Locarno. Nel tentativo di dare una risposta, tesa a mettere in evidenza le peculiarità dell’attività scientifica e la condotta della Società durante gli accadimenti non solo scientifici ma pure sociopolitici del secolo scorso, la quale per ovvi motivi non potrà essere esaustiva sul piano storico né tantomeno scevra da considerazioni ed interpretazioni personali, ci si è incamminati lungo il solco tracciato dal Bollettino, organo sociale ufficiale, con l’intento di vagliare le relazioni presidenziali e, laddove latitanti o carenti, quelle fonti attendibili che risultano essere i verbali assembleari e le note scientifiche. |
||||
Inizio pagina |
|
«Con animo di dar principio a un Museo patrio»
|
||||
Filippo Rampazzi | Museo cantonale di storia naturale, Via Cattaneo 4, CH-6900 Lugano | |||
RiassuntoA venticinque anni dall’ultimo articolo apparso nel Bollettino della Società ticinese di scienze naturali, l’autore illustra la storia e gli sviluppi del Museo cantonale di storia naturale a partire dalle sue origini nel 1853. In particolare si evidenzia il diverso ruolo via via assunto dai musei naturalistici nel corso della storia, da quello di «archivio» (collezione di reperti) a quello di «ponte» (strumento di trasmissione del sapere) a quello di «osservatorio» (e centro di riflessione) sulle trasformazioni della natura. L’odierno Museo cantonale di storia naturale, frutto anch’esso di questa evoluzione, si pone oggi quale centro di competenza sulla natura del Cantone al servizio di una vasta cerchia di utenza. Alla luce dell’odierno contesto le sue attività si sviluppano soprattutto sull’asse ricerca scientifica-mediazione culturale secondo un modello bipolare di istituto e di museo. Ad esso spetta anche il compito di sviluppare una maggiore consapevolezza sul ruolo crescente che l’uomo svolge nelle trasformazioni del quadro naturale. |
||||
Inizio pagina |
|
Storia e bilancio del Centro di Biologia Alpina di Piora |
||
Raffaele Peduzzi, Istituto Cantonale di Microbiologia, Via Mirasole 22 A, CH-6500 Bellinzona | ||
RiassuntoDalla fine del 1800 il territorio della Val Piora è stato costantemente teatro di fondamentali lavori di ricerca. |
||
Inizio pagina |
|
La flora ticinese nelle pagine del Bollettino: lacune, oasi e un parco insulare. |
||||
Guido Maspoli | Museo cantonale di storia naturale, Viale C. Cattaneo 4, 6900 Lugano | |||
RiassuntoNei suoi 100 anni di pubblicazione il Bollettino della Società ticinese di scienze naturali evidenzia e spiega le particolarità ambientali, floristiche e vegetazionali del territorio cantonale e illustra il fascino delle componenti subtropicali della nostra flora che, in proiezione futura, potrebbero arricchirsi ulteriormente. |
||||
Inizio pagina |
|
Gli studi faunistici in Ticino: dalla descrizione delle specie alle ricerche interdisciplinari |
||||
Cecilia Antognoli Lucia | Carrale Boné 3, CH-6500 Bellinzona | |||
Marco Moretti | WSL Sottostazione Sud delle Alpi, Via Belsoggiorno 22, CH-6504 Bellinzona | |||
Lucia Pollini Paltrinieri | Museo cantonale di storia naturale, Viale Carlo Cattaneo 4, CH- 6900 Lugano | |||
RiassuntoAttraverso l’analisi delle 137 pubblicazioni di zoologia apparse nel Bollettino e nelle Memorie della Società ticinese di Scienze naturali dal 1903 al 2002, gli autori tracciano l’evoluzione di questa disciplina esaminando le tematiche, le metodologie e le conoscenze pubblicate durante questo centennio. Sin dai primi decenni l’attenta osservazione delle specie è stata gradualmente affiancata dalla descrizione dell’ambiente circostante. Più tardi, la complessità delle problematiche e degli argomenti trattati favoriscono sempre più le ricerche interdisciplinari, che analizzano l’influenza di più fattori ambientali e vengono applicate sovente a tematiche di incidenza territoriale. Di fronte alle nuove visioni emergenti della scienza sorgono riflessioni e domande sul modo di affrontare i problemi ecologico-ambientali sempre più interconnessi e interdipendenti, dove anche l’uomo e quindi il ricercatore è parte integrante, con la sua percezione della realtà e con le sue indagini. |
||||
Inizio pagina |
|
Mineralogia, petrografia e geologia nel Bollettino della Società ticinese di Scienze naturali |
||
Athos Simonetti, 6981 Bedigliora | ||
RiassuntoIl Bollettino della Società ticinese di Scienze naturali ha ospitato numerose pubblicazioni a carattere mineralogico, petrografico e geologico. In questo contributo sono presentati e discussi quattro articoli rappresentativi delle diverse scelte editoriali proposte dal Bollettino nel corso degli anni: articoli scientifici, divulgativi e didattici. In conclusione è discusso il possibile ruolo futuro della Società nell’ambito del dibattito scientifico cantonale. |
||
Inizio pagina |
|
100 anni di speleologia in Ticino |
|||
Roberto Della Toffola | LRSMG – Laboratorio di Ricerca Sotterraneo Monte Generoso | ||
Nicola Oppizzi | SSS-TI Società Svizzera di Speleologia Sezione Ticino, cp 507, 6962 Viganello | ||
RiassuntoL’articolo ripercorre la storia della speleologia in Ticino, con particolare riferimento all’evoluzione della tecnica e della metodologia di ricerca nel campo speleologico a partire dalla seconda metà del XX° Secolo. |
|||
Inizio pagina |
|
|
||
Fosco Spinedi, MeteoSvizzera, 6605 Locarno 5 Monti | ||
RiassuntoIl Bollettino della Società ticinese di Scienze naturali ha ospitato numerose pubblicazioni sul tempo e sul clima del Ticino. Una ventina di articoli trattano vari aspetti tematici, dalle virtù terapeutiche del clima ticinese alla lotta antigrandine, mentre circa 80 resoconti riportano lo stato meteorologico annuale, completato da tabelle e grafici con i valori dei principali elementi. Il Bollettino può inoltre vantare la pubblicazione delle due ricerche più importanti sul clima sudalpino apparse in Ticino e in lingua italiana: Il clima di Lugano nel cinquantennio 1864-1914 di Giovanni Ferri nel 1915 e Il clima del Ticino di Flavio Ambrosetti nel 1971. Tre dei presidenti del primo secolo di vita della Società hanno avuto stretti legami professionali con la meteorologia. |
||
Inizio pagina |
|
Aspetti igienico-sanitari e igiene del territorio
|
|||
Antonella Demarta | Istituto Cantonale di Microbiologia, Via Mirasole 22 A, CH-6500 Bellinzona | ||
Raffaele Peduzzi | Istituto Cantonale di Microbiologia, Via Mirasole 22 A, CH-6500 Bellinzona | ||
RiassuntoNell’intento di evidenziare la sensibilità per gli aspetti igienico-sanitari dimostrati dalla Società ticinese di Scienze naturali nei suoi 100 anni di esistenza, abbiamo analizzato due articoli. Il primo contributo concerne la sopravvivenza del Bacillo di Koch nelle acque reflue e la possibile contaminazione della rete idrica dell’acqua potabile. La situazione affrontata dagli autori nel 1919 risulta estremamente attuale in quanto i problemi posti dalla persistenza dei micobatteri nell’ambiente non sono ancora risolti. Le micobatteriosi continuano inoltre a rappresentare un rischio infettivo reale in particolare per i pazienti immunocompromessi e per l’insorgnza di ceppi multi-resistenti ai farmaci anti-tubercolari. Il secondo contributo inerente le parassitosi nell’area della Svizzera italiana è pure molto pertinente in quanto recentemente nella pratica quotidiana dell’analisi di routine abbiamo potuto constatare una recrudescenza di casi ed addirittura la risorgenza di parassitosi che si reputavano scomparse. |
|||
Inizio pagina |
|
La frana al Motto di Arbino e la formazione del Lago d’Orbello |
|||
Raffaele Peduzzi | Istituto Cantonale di Microbiologia, Via Mirasole 22 A, CH-6500 Bellinzona | ||
Mauro Tonolla | Istituto Cantonale di Microbiologia, Via Mirasole 22 A, CH-6500 Bellinzona | ||
RiassuntoI cambiamenti sul territorio sono stati l’oggetto di parecchi articoli apparsi sul Bollettino della Società ticinese di Scienze naturali (STSN). Un esempio tipico sono gli articoli apparsi negli anni tra il 1925 ed il 1929 inerenti la formazione del Lago d’Orbello a seguito della frana al Motto d’Arbino del 1928. Grazie all’impegno del presidente della Società all’epoca dell’evento, Mario Jäggli, che con tanta dovizia ha riportato la dinamica dello scoscendimento, il Bollettino della STSN rappresenta una preziosa ed esauriente fonte di informazione sull’importante avvenimento che ha portato alla formazione del lago più giovane della Svizzera. In questo contributo viene ripercorsa la storia della frana e vengono presentate le caratteristiche morfologiche e limnologiche del Lago d’Orbello. |
|||
Inizio pagina |
|