Volume 89 (1-2), 2001Disponibile in pdf : Bollettino 2001 |
|||
PARTE I: Attività della Società |
Pag. | ||
C. Valsangiacomo | Rapporto d’attività 1999 | 7 | |
F. Spinedi | Rapporto d’attività 2000 | 8 | |
F. Spinedi | 140a Assemblea ordinaria primaverile 2000 | 9 | |
M. Moretti | 141a Assemblea ordinaria autunnale 2000 | 10 | |
M. Conedera | 142a Assemblea ordinaria primaverile 2001 | 12 | |
PARTE II: Comunicazioni scientifiche |
|||
1 | M. Moretti N. Patocchi N. Zambelli |
Gestione dei prati magri del Monte San Giorgio (Ticino, Svizzera). Verifica degli interventi1994-1998 tramite tre gruppi faunistici: Ropaloceri, Ortotteri e Ragni | 15 |
2 | S. Zimmermann P. Blaser M. Conedera |
Contenuto in alcuni metalli pesanti scelti nei terreni del Canton Ticino e della Mesolcina | 25 |
3 | B. Longhini F. Domeniconi L. Quirici M. Jäggli C. Valsangiacorno |
Distribuzione di Cryptosporidium parvum negli acquedotti ticinesi | 37 |
4 | F. Saporetti | L’avifauna nidificante nelle zone umide della Provincia di Varese: status delle specie e grado di conservazione dei biotopi | 41 |
5 | I. Giacalone M. Moretti |
Contributo alla conoscenza della mirmecofauna (Hymenoptera: Formicidae) dei castagneti al Sud delle Alpi (Ticino, Svizzera) | 51 |
6 | F. Bianchi-Demicheli N. Oppizzi |
Ricerche speleologiche e paleontologiche nella regione del Monte Generoso: la Caverna Generosa | 61 |
7 | G. Brusa | Il genere Sphagnum (Bryophyta) in provincia di Varese: fattori ecologici condizionanti la distribuzione | 67 |
8 | R. Stockar | Alghe Dasicladali fossili (Chlorophyta) del Membro di Montorfano (Formazione di Tabiago, Paleocene) | 71 |
PARTE III: Notizie |
|||
F. Spinedi | Stato meteorologico 2000 | 77 | |
P. L. Zanon | Bibliografia botanica | 83 | |
|
Gestione dei prati magri del Monte San Giorgio (Ticino, Svizzera)Verifica degli interventi 1994-1998 tramite tre gruppi faunistici: Ropaloceri, Ortotteri e Ragni |
||
Marco Moretti | Maddalena & Moretti Sagl, CH-6672 Gordevio | marcomoretti@bluewin.ch |
Nicola Patocchi | CH-6835 Morbio Superiore | fbm@bluewin.ch |
Nicola Zambelli | CH-6937 Breno | nzambelli@dplanet.ch |
Riassunto
|
||
AbstractSince 1994 the abandoned meadows of Monte San Giorgio are managed on the basis of a five-year plan consisting of: a) annual mowing in August and October; At the end of the first quinquennial management period, the resulting effects were evaluated using three faunal groups considered to be good bioindicators: Rhopalocera, Orthoptera and Araneae. Acquisition of data took place from March to October 1998 using combined techniques: hunting by sight with a butterfly net (Rhopalocera), hunting by sight and sound (Orthoptera) and using fall-traps (Araneae). Comparison of conditions “before” and “after” management activities was achieved through analysis of species and coenosis-by looking for correlations with environmental and management factors. The results show dearly that effects of site management on various meadow typologies were both different and complementary for the three faunal groups that were The triple analysis approach (“analysis by species“,” by sector“and “by habitat“) applied to multiple faunal groups and integrated into the floristic survey, yielded a coherent decisional basis for future management. An extended (at least 15 years) monitoring period -of the conservation management plan applied to the meadows of Monte San Giorgio-will allow for an important convalidation of used methods and trends that were observed over the initial 5-year period. |
||
Key words: abandoned meadows, management plan, conservation, monitoring, bioindication, outcome effectiveness, invertebrates, Araneae, Orthoptera, Rhopalocera, Monte San Giorgio | ||
|
Contributo alla conoscenza della mirmecofauna (Hymenoptera: Formicidae) dei castagneti al Sud delle Alpi (Ticino, Svizzera) |
||||
Isabella Giacalone | via al Roseto 19, CH-6877 Coldrerio | isabellagiacalone@hotmail.com | ||
Marco Moretti | Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Sottostazione Sud delle Alpi,CH-6504 Bellinzona | marco.moretti@wsl.ch | ||
Nel quadro di un progetto di ricerca sui castagneti nella regione di Locarno a Sud delle Alpi svizzere, è stata esaminata la fauna mirmecologica. I campionamenti sono avvenuti tramite trappole a caduta Barber ed estrazione Berlese della lettiera, tra gennaio e settembre 1997. 1 castagneti investigati presentano struttura e vegetazione differenti in relazione al numero degli incendi e dei diradi subiti. Sono state così definite 6 unità tipologiche ambientali che variano da boschi “chiusi ed evoluti” a boschi “aperti e strutturati”. Durante lo studio sono state censite 44 specie di formiche. E 36% di esse è riportato nella Lista rossa delle specie minacciate in Svizzera. Un terzo delle specie ha distribuzione mediterranea. Quattro specie (Leptothorax luteus, L. nadigi, Stenamma petiolatumm, S. striatulum) sono rare in Svizzera e la loro ecologia e distribuzione geografica sono poco note. In particolare Stenamma striatulum è stata campionata in modo costante in alcune delle stazioni, suggerendo l’importanza di questi ambienti per la specie. Le formiche si distribuiscono all’interno delle unità tipologiche ambientali con popolazioni caratteristiche. La ricchezza specifica delle formiche dei castagneti investigati risulta elevata se paragonata ad altri studi ecologico faunistici svolti in Svizzera. Il mosaico di strutture nei castagneti studiati creatosi a seguito di incendi e diradi sembra favorire questa ricchezza faunistica. | ||||
AbstractContribution to die knowledge of ant fauna (Hymenoptera: Formicidae) in chestnut forests in the southern Alps (Ticino, Switzerland). During research in coppice chestnut forests in the prealpine region of Locarno, ants have been assessed with pitfall traps and litter samples, between January and September 1997 Chestnut forests present varied environmental typologies. |
||||
Keywords: Formicidae, ants, chestnut forests, forest structure, fauna, ecology, Southern Alps, Switzerland. | ||||
|
Ricerche speleologiche e paleontologiche nella regione del Monte Generoso:
|
||||
Francesco Bianchi-Demicheli | Viale G. B. Foletti 12, CH-6900 Lugano | fbianchi@worldcom.ch | ||
Nicola Oppizzi | Laboratorio di Ricerca Sotterranea Monte Generoso (LRSMG), CH-6954 Contone | |||
RiassuntoLa Caverna Generosa scoperta nel 1987, appartiene al sistema carsico della Valle Breggia (Svizzera/Italia). Essa si sviluppa nella vasta arca carsica del Monte Generoso, comprendente un importante patrimonio speleologico. La grotta riveste una notevole importanza scientifica per l’eccezionalità dei reperti paleontologici scoperti. Sono state finora individuate oltre 20’000 ossa di differenti specie animali (iena delle caverne, cervo megalocero, alce e innumerevoli micromammiferi. Il ritrovamento di numerose ossa di orso delle caverne (Ursus spealeus) ha consentito la ricostruzione completa di 100 scheletri e la datazione al C14 di uno dei reperti ha permesso di stabilire un’età di 38’200 +/-1400 anni BR La grotta rappresenta inoltre un oggetto di studio speleologico di rilevante importanza per la comprensione della genesi e dell’evoluzione del carsismo profondo del massiccio del Monte Generoso. |
||||
AbstractThe Generosa Cave, discovered in 1987, belongs to the karstic system of the Valle Breggia (Switzerland/Italy). It spreads out into the vast karstic area of Mount Generoso, which includes an important speleological wealth. The cave is of remarkable scientific importance for the exceptionality of the discovered palaeontological finds. So far, over 20’000 bones of different animal species have been located (cave hyaena, megaloceros deer, elk and numerous micromammals). |
||||
Keywords: Monte Generoso, Ursus spelaeus, paleontologia, carsismo | ||||
|