29-31 agosto 2014
Due giorni alla scoperta dell’unico parco nazionale svizzero in occasione dell’anniversario dei suoi cento anni.

Cima del monte Schera che non è stata raggiunta a causa della nebbia e del pericolo di pioggia.
Programma dell’escursione
Ritrovo e partenza dalla stazione ferroviaria di Lugano alle 17:00 di venerdì 29 agosto, il bus si fermerà poi alla stazione di Castione verso le 17:45 per chi preferisce partire dal Sopraceneri.
Cena libera lungo il percorso, arrivo in tarda serata all’albergo Acla-Filli di Zernez. (http://www.hotel-acla.ch/)
Sabato escursione Margunet (sentiero naturalistico) guidata dal mirmecologo e nostro presidente Christian Bernasconi, Pranzo al sacco. Cena comune all’albergo.
Domenica escursione Munt la Schera, pranzo al sacco e visita del Centro del Parco Nazionale a Zernez. Rientro in Ticino.
Breve resoconto
17 membri della società, accompagnati dal presidente Christian Bernasconi, hanno scoperto con molto interesse l’effetto di 100 anni di protezione totale della natura di un ambiente alpino.
Grazie alla guida competente di Christian abbiamo potuto osservare molti animali e conoscere i loro comportamenti: cervi, camosci, caprioli, aquile, gipeti, corvi reali, marmotte, un picchio tridattilo, formiche,…
Il tempo un pò umido non ha impedito di svolgere tutto il programma previsto, tranne la salita al monte Schera.
- Alla partenza della prima escursione
- In cammino.
- Pannelli didattici.
- Pannello didattico
- Tutti attenti alle spiegazione di Christian Bernasconi.
- Attraversamento della valle.
- Anche gli ultimi passano.
- Erosione
- I giovani gipeti vennero rilasciati qui.
- Verso la vetta.
- Pausa pranzo sulla vetta.
- Margunet (2328 m), inizia la discesa, sulla destra si vede il sentiero a zig zag che porta alla Val Mingèr.
- Tutti attenti.
- Cerva
- Coppia di gipeti
- Gipeto
- Cervo e camosci.
- Erosione all’opera.
- Sempre nuove sorprese.
- Christian Bernasconi, la guida.
- Formicaio che mostra i segni di un lento invecchiamento.
- Albergo del Parco, fine della prima escursione.
- La società di scienze naturali di Winterthur sale come noi verso l’alpe Schera.
- Formicaio
- Le formiche sulla mano di Christian.
- Dimostrazione della produzione di acido formico.
- Pigna di pino cembro meticolosamente svuotata dalla nocciolaia.
- Picchio tridattilo (Picoides tridactylus)
- Alpe la Schera dominato dal dolomitico Monte la Schera.
- Giovani marmotte giocano.
- Lago di Livigno
- Lago di Livigno
- Ghiacciaio ricoperto da materiale roccioso.
- Incontro con la società di scienze naturali di Neuchâtel.
- Pierre Galland della società di scienze naturali di Neuchâtel.
- Pierre Galland della società di scienze naturali di Neuchâtel.
- Jérôme Pellet della società di scienze naturali di Neuchâtel.
- Formiche, formiche,…
- Discesa verso il tunnel di Livigno.
- Dogana di Livigno, fine dell’escursione.